Deadlift: Stacco da terra regular o sumo nelle preparazioni atletiche?
La mia opinione:
Quando faccio formazione per @accademiasportivait in ambito preparazione fisica, spesso mi viene chiesto se consiglio o meno di usare la variante sumo dello stacco da terra.
In linea di massima la mia risposta è che prediligo il regular.
Per quale motivo?
Semplicemente perché per ogni pattern motorio di base (accosciata, hip hinge, spinta e tirata su vari piani), scelgo un movimento principale.
Per l’hinge la mia scelta in genere ricade sullo stacco regular (o una delle sue varianti, come lo stacco dai blocchi o con trapbar, ma sempre in “versione” regular).
Perché non il sumo?
Al di là del fatto che contrariamente a quanto possa sembrare il sumo è in realtà più tecnico e quindi più difficile da imparare bene, è anche più “ginocchio-dominante” rispetto al regular, recluta maggiormente anche la catena anteriore.
Avendo detto che scelgo un movimento principale per ogni pattern*, volendo stimolare la catena posteriore in toto preferisco affidarmi all’esercizio che è più effettivamente anca-dominante, più vicino ad un hip hinge puro, visto che in ogni caso poi avrò nella programmazione anche un esercizio più ginocchio-dominante puro (una qualche variante di squat), che stimolerà in primis la catena anteriore, quindi preferisco il tipo di stacco con più focus sulla posteriore.
*Nulla ovviamente vieta di usare più di una variante tra cui sicuramente il sumo, ma c’è da tener conto del fatto che spesso il tempo che abbiamo a disposizione per lo strength training in preparazione atletica è limitato, quindi preferisco scegliere un solo lavoro principale per pattern ma avere la possibilità di stimolare tutti i pattern.
Per cui visto che probabilmente avrò anche una tipologia di squat, preferisco usare lo stacco per stimolare al meglio la catena posteriore.
No responses yet