home fitness elastici

Categories:

Sono sempre di più le persone che si allenano a casa, soprattutto in questo periodo, con l’emergenza coronavirus che ha portato nuovamente alla chiusura delle palestre.

L’home fitness può essere una buona soluzione alternativa, avendo sicuramente alcuni vantaggi rispetto all’allenamento in palestra (in primis, in questo momento, il fatto che in palestra non si può andare -.-” ), ma anche alcuni non trascurabili svantaggi, a quali dovremo ovviare.

Partiamo dalle note positive: in primis il tempo impiegato.

Chiaramente questo risulta un punto a favore, visto che a casa il tempo richiesto è quello effettivo dell’allenamento stesso, eliminando quello per gli spostamenti verso la palestra e tutto ciò che ne consegue. quindi se l’allenamento dura, per esempio, 45 minuti, ci basterà ritagliarci quel tempo all’interno della giornata, mentre per andare in palestra tra il raggiungerla, in cambiarci in spogliatoio etc. dovremo considerare molto più tempo.

Collegato a questo, un altro vantaggio: sarà più semplice trovare il tempo durante la giornata per allenarci.

Qualsiasi ritaglio di tempo andrà bene, mentre per andare in palestra bisogna necessariamente essere un po’ più organizzati.

Terzo vantaggio, il costo.

Alcune modalità di allenamento, richiedendo attrezzatura minimale, non richiede grosse spese.

Ma attenzione, non è tutto ora quel che luccica, e anche questi vantaggi nascondono un altro lato della medaglia, e ciò che può sembrare del tutto positivo, nasconde delle insidie.

Il fatto di potercisi allenare quando si vuole, e nei ritagli di tempo, rischia infatti di portare a procrastinare troppo: “ma si, faccio ancora questa cosa e poi mi alleno”, “mi alleno più tardi”, “oggi ormai e tardi, mi allenerò domani”…

Non è raro che senza avere l’impegno di dover andare in un altro luogo (la palestra) le persone non riescano ad avere costanza, rimandando sempre e saltando spesso l’allenamento.
Andare in palestra invece spesso aiuta dal punto di vista mentale ad essere costanti.

Parlavamo poi del costo basso, qui in realtà dipende.

Se ci si pone certi obiettivi a un certo punto sarà necessaria più attrezzatura, fino a necessitare di avere una vera e propria home gym se si punta ad esempio al miglioramento della forza massimale o a vere e proprie discipline come il bodybuilding o il powerlifting.

Ciò non significa che obiettivi “fitness” non possano essere perseguiti con il solo corpo libero o attrezzatura minimale, ma bisogna essere consci del fatto che questo può in alcuni casi essere limitante.

Fatta questa introduzione su vantaggi e svantaggi, nel prossimo articolo proseguiremo l’analisi del mondo dell’allenamento casalingo.

Intanto, un consiglio che non mi stancherò mai di ripetere: se non sapete da dove partire, fatevi seguire da un professionista.
l’ho già detto, e anche se può sembrare un consiglio di parte, nell’allenamento spesso si tende ad improvvisare troppo.
Io vi consiglio di investire qualche soldo per farvi seguire almeno per un periodo: sarà anche occasione, volendo, per imparare qualcosa per poi proseguire in autonomia.

A tal proposito vi ricordo che è attivo il mio servizio di COACHING ONLINE, potete contattarmi per avere maggiori informazioni.

Inoltre vi invito a seguirmi su instagram, troverete spesso spunti utili! Ecco il mio profilo @coach_marcotesta_wpl

Per oggi è tutto, a presto!

Stay Strong!

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguimi su instagram
Richiedi maggiori informazioni