Glutammina

Come gli atleti che seguo sanno, per quanto riguarda l’integrazione tendo sempre a cercare di non far spendere soldi inutili ma a puntare dritto all’essenziale.

Il mercato degli integratori e saturo di prodotti presentati con dei claim sensazionali che però non hanno un reale riscontro in letteratura scientifica e che, di fatto, non danno alcun reale beneficio (se non quello alle tasche di chi li vende).

Gli integratori veramente efficaci (e supportati da seri studi) sono pochi. In un post precedente abbiamo già parlato della creatina, senza dubbio uno dei più quotati ed efficace.

Oggi parliamo di un altro supplemento molto utile: la Beta Alanina.

La B-Alanina è un amminoacido che all’interno del nostro corpo viene combinato con l’istidina a formare carnosina, ed è quest’ultima a svolgere un’importante azione di buffer a livello muscolare, ritardando l’abbassamento del PH e quindi, di fatto, la fatica a livello periferico.

Quindi introdurre la Beta Alanina come integratore ci permetterà di sintentizzare più carnosina, che avrà l’effetto appena descritto permettendoci di ritardare la fatica e quindi migliorare le nostre prestazioni.

Dunque come assumerla come integratore?

La beta alanina è componente di molti pre-workout in commercio, tuttavia non avendo azione ergogenica (quindi non ha effetto acuto nel breve termine), non è necessario assumerla in quel momento, visto che viene comunque immagazzinata a livello muscolare e quindi può essere assunta in qualsiasi momento della giornata.

Proprio perché viene immagazzinata, non è importante la singola assunzione ma va presa per un periodo continuativo, generalmente si parla di almeno 4 settimane per avere effetti benefici.

La dose giornaliera consigliata è di 4-6 grammi.

Possono teoricamente essere assunti tutti in una volta, ma un effetto “collaterale” (ma che non ha reali effetti negativi, provoca solo fastidio) è il fatto che possa provocare parestesie (pruriti e formicolii), soprattutto ad alte dosi assunte in una sola volta.

Per questo motivo consiglio di suddividere la grammatura totale in più assunzioni di 1,5-2g per volta, fino a raggiungere la dose giornaliera totale (come detto, di 4-6 grammi).

E’ importante, come già sottolineato, che l’assunzione avvenga tutti i giorni.

creatina assunzione

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Seguimi su instagram
Richiedi maggiori informazioni